Il GSTM sostiene le attività di studio e ricerca dedicate al ruolo, conoscenze e competenze del Fisioterapista all’interno del percorso di cura e al continuo miglioramento del Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico.
Le sperimentazioni gestionali e la continua valutazione della qualità dell’assistenza, finalizzate alla costante innovazione dei metodi di cura fisioterapici viene applicata ai seguenti settori:
- accessibilità: capacità di assicurare ai pazienti cure appropriate;
- appropriatezza: efficacia dell’assistenza rispetto alle conoscenze e al problema clinico in esame;
- competenza: grado di applicazione di conoscenze scientifiche, delle tecnologie e delle abilità professionali;
- continuità: livello che raggiunge nel tempo l’integrazione fra strutture sanitarie e diversi operatori che hanno in carico la cura del singolo o di un gruppo di soggetti;
- efficacia attesa: capacità potenziale di un intervento di recare beneficio nel processo di cura di un soggetto o di un gruppo di soggetti;
- efficacia pratica: risultati effettivi prodotti dall’intervento nella pratica routinaria;
- efficienza: capacità di assicurare il raggiungimento dei risultati adoperando la minor quantità di risorse possibile;
- sicurezza: grado in cui la prestazione assistenziale erogata pone il paziente e gli operatori nella situazione di minor rischio;
- tempestività: capacità di offrire al paziente l’intervento più efficace nel momento in cui può trarne maggior beneficio;
- umanizzazione: livello di rispetto della cultura e dei bisogni individuali del paziente, anche relativamente a esigenze d’informazione e qualità del servizio erogato.