In un’ottica traslazionale, l’Organizzazione Scientifica del GSTM si impegna a contribuire al progresso del Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico, favorendo e migliorando i processi di diagnosi, cura e riabilitazione oggi esistenti e sviluppando nuovi , processi e servizi nel settore dei disordini muscoloscheletrici.
La finalità del network assistenziale a carattere scientifico GSTM è di integrare studi ed esperienze di varia natura in modo da offrire soluzioni in grado di migliorare i percorsi di cura fisioterapici del paziente.
La Metodologia dedicata al Processo di cura fisioterapico costituisce il ponte di comunicazione tra la Ricerca e la Pratica Clinica, e viene integrata in tutto il network assistenziale.
Come organizzazione scientifica no-profit la finalità è quella di promuove l’interesse alla realizzazione delle sperimentazioni gestionali dei percorsi di cura fisioterapici e non di accedere a quote di mercato.
Le attività cliniche e assistenziali fortemente orientate allo Studio e Ricerca si focalizzano nell’assicurare che strategie comprovate per il trattamento e la prevenzione dei disturbi muscoloschletrici vengano conosciute e implementate dalla comunità.
L’obiettivo è quello di favorire l’eccellenza della assistenza fisioterapica ambulatoriale nella gestione delle patologie non ospedaliere nell’ambito dei disturbi muscoloscheletrici (es. Lombalgie, Cervicalgie, Cefalee).