Le attività svolte nell’ambito dei lavori di ogni Commissione, prevedono ricerca e organizzazione di documentazione, lettura critica di articoli scientifici selezionati e discussione in gruppo, revisione strutturata della letteratura, analisi di casi, redazione, presentazione e discussione di elaborati, e altro.
In particolare ogni Commissione di studio effettua revisioni critiche di materiale già divulgato, con una valutazione il più possibile completa, critica e obiettiva, del volume della informazione disponibile. All’interno dei dati disponibili, divisi per aree specifiche, possono trovare spazio rubriche di aggiornamento, linee guida, casi clinici, report congressuali e/o di corsi professionali di aggiornamento, expert opinion e contributi di medicina narrativa, tutte focalizzate sulla Clinical Practice.
Il continuo sviluppo professionale avviene attraverso l’interazione con un gruppo di pari e la partecipazione ad iniziative mirate al miglioramento di un processo, di una situazione, di una procedura. Lo scopo finale è quello di affinare i criteri di appropriatezza mediante l’applicazione dei principi della EBM e della GCP-Good Clinical Practice.
La metodologia di lavoro prevede il metodo del consenso o processo decisionale consensuale. E’ un processo decisionale di gruppo, che ha come obiettivo quello di pervenire a una decisione consensuale, cioè che non sia solo l’espressione dell’accordo tra la maggioranza dei partecipanti, ma che integri nella decisione anche le obiezioni della minoranza.
