Coordinamento generale Didattico e Scientifico: Ft. D.O. Maurizio Vincenzi

Il corso universitario di alta specializzazione professionale “Fisioterapista Ortokinetico®” si sviluppa in 48 giorni di lezione, distribuiti in 12 seminari di 4 giorni, per un periodo complessivo di 24 mesi.
Nota Bene – Tale distribuzione non prevede la partecipazione alle lezioni dedicate alla giornata del PR-Publication Report e alle possibili integrazioni didattiche richieste per accedere alla seguente formazione.

Posti Disponibili

Per l’accesso al corso universitario di alta specializzazione professionale “Fisioterapista Ortokinetico®” non è previsto alcun test di ingresso. In caso di superamento del numero massimo di iscrizioni si tiene conto della cronologia di iscrizione come criterio di inclusione. Il numero minimo dei partecipanti per attivare la Scuola Specialista del GSTM è fissato a n.25. Il numero massimo è fissato a n.40.

Valutazione e Verifica del Profitto

Il conseguimento dei crediti corrispondenti all’articolazione delle varie attività è subordinato al superamento  della prova scritta finale di accertamento delle competenze complessivamente  acquisite e a seguito della discussione collegiale di un elaborato o progetto svolto da ciascun iscritto avendo verificato il possesso dei requisiti di frequenza obbligatoria. Non sono previsti esami al termine di ciascun modulo. Al termine del biennio sono previsti:

  • la Prova scritta finale;
  • il PR-Publication Report nella formula “Journal Club”.

Prova Scritta Finale

La modalità di effettuazione della Prova Scritta Finale avviene mediante  l’utilizzo di un  questionario a scelta multipla. I quesiti culturali e scientifici fanno riferimento ai programmi di insegnamento vigenti nel Corso Universitario di Alta Specializzazione Professionale, nonché a casi clinici inerenti la riabilitazione dei disturbi muscoloscheletrici. I quesiti, predisposti da docenti ed esperti delle specifiche materie, sono articolati in modo da sondare non solo il possesso di conoscenze di base (nozioni) ma anche la capacità di elaborare e “fondere” tali nozioni, di utilizzarle in modo combinatorio e di dare significato ai loro rapporti.

P.R. – Publication Report e Journal Club

Trascrizione, discussione e analisi dati di una pubblicazione scientifica, clinicamente rilevante, ricercata nella letteratura indicizzata. L’obiettivo è quello di perfezionare le capacità di analisi critica della letteratura scientifica internazionale, oltrechè di sintesi nel processo di autoaggiornamento continuo. I discenti, singolarmente o in coppia, presenteranno i PR-Publication Report in forma conferenziale su file in PowerPoint nella giornata dedicata ai PR-Publication Report. La formula di presentazione e discussione sarà quella del “Journal Club” per favorire il trasferimento dei dati della ricerca nella pratica clinica mediante una riflessione trasversale tra docenti e discenti. La fomula è snella:

  • 10′ di presentazione di un articolo scientifico;
  • 15′ di domande e risposte sul tema trattato (e oltre).

Sede Universitaria

Università  degli Studi e-CAMPUS – Indirizzo: Via Isimbardi, 10, 22060 Novedrate CO. Organizzazione logistica della sede di Novedrate:

  • Reception
  • 60 aule di varie metrature e auditorium
  • Alloggi:
    • 225 monolocali per studenti 
    • 45 bilocali per docenti
  • Ambienti adibiti a cucine, dispense, ristoranti, bar
  • Laboratori
  • Campi da gioco
  • Parcheggio nord per oltre 200 veicoli
  • Parcheggio sud

Più di 23.000 metri quadrati di superficie edificata