Risposte veloci a domande frequenti
Che cos’è la Certificazione “Fisioterapista Ortokinetico®”?
La Certificazione “Fisioterapista Ortokinetico®” non è un nuovo titolo, ma una certificazione di riconoscibilità. La denominazione di “Fisioterapista Ortokinetico” è il contrassegno (marchio) di una “Certificazione di Riconoscibilità” – una novità nel contesto nazionale – che non deve essere confusa con la creazione di una nuova figura professionale. Il Fisioterapista Ortokinetico® è il professionista che ha voluto raccogliere, organizzare, integrare e sottoporre a certificazione il suo impegno formativo, per dargli valore sociale unitamente a quello legale. Oltre ad essere un arricchimento del proprio bagaglio di competenze, diviene, grazie al marchio, un punto di riferimento e una garanzia a vantaggio dell’utenza poiché è anacronistico pensare che le competenze vengano certificate una sola volta nella vita al termine degli studi universitari.
La Certificazione Fisioterapista Ortokinetico è equipollente ai titoli di OMT / OMPT / OMMT / OMMPT / SVOMPT / IOMMPT / altro ?
No, la formazione “Fisioterapista Ortokinetico” si pone come Corso Universitario di Alta Specializzazione, riservata esclusivamente ai Fisioterapisti con Master in Terapia Manuale, Fisioterapisti Osteopati, OMT, OMPT o in possesso di formazione modulare equivalente. Tale formazione si colloca pertanto come “formazione avanzata e specialistica” il cui accesso è consentito esclusivamente ai Fisioterapisti già laureati e in possesso di altri titoli (Master, altro). L’Alta Specializzazione Universitaria eroga percorsi formativi di eccellenza mirati ad arricchire l’ambito di formazione prevalente di candidati già laureati-masterizzati che desiderano approfondire ad alto livello, competenze e capacità di livello superiore, in ambiti specialistici legati alla propria attività. La certificazione rilasciata dall’Università al completamento della formazione “Fisioterapista Ortokinetico”, in funzione della legislazione universitaria, è in possesso del valore legale e non va confusa con attestati o scritture private.
A chi è rivolto il Master Universitario TMFM?
Il Master Universitario TMFM si rivolge esclusivamente ai professionisti sanitari in possesso della Laurea di primo livello di area sanitaria in Fisioterapia, del diploma universitario abilitante o titolo equipollente ai sensi dell’Art. 4, legge 26 febbraio 1999, n. 42. Vedi il quadro sintetico dei requisiti richiesti.
Il Corso Universitario di Alta Specializzazione Professionale “Fisioterapista Ortokinetico” quale titolo rilascia?
Il titolo rilasciato dalla Università è quello di Corso Universitario di Alta Specializzazione Professionale che circola liberalmente in tutta Europa, mentre nel resto del mondo il suo valore legale (Diritto allo Studio, Esercizio della Professione) può variare da Paese a Paese a seconda del tipo di ordinamento giuridico.
Cosa si intende per “Sviluppo Professionale Continuo”?
Il continuo sviluppo professionale (Continuing Professional Development) non deve essere confuso con lo Sviluppo Professionale (senza “Continuo”) ovvero con il percorso di studi universitario (Laurea, Master, Magistrale, ecc.) a volte con riferimenti a standard nazionali e internazionali in tema di Terapia Manuale, Osteopatia, Riabilitazione Sportiva, ecc. Diversamente dallo Sviluppo Professionale (senza “Continuo”) lo Sviluppo Professionale Continuo caratterizza le organizzazioni dotate di una cultura incentrata sul cambiamento, offrendo ai singoli professionisti l’opportunità di impostare i cicli di miglioramento continuo attraverso la misurazione dei comportamenti clinici (audit, valutazione degli outcome) e con l’ausilio della pratica riflessiva e della valutazione tra pari.
A chi è rivolto il Corso Universitario di Alta Specializzazione Professionale “Fisioterapista Ortokinetico”?
L’accesso al corso Fisioterapista Ortokinetico di Alta Formazione Professionale è riservato esclusivamente ai Fisioterapisti con Master in Terapia Manuale, Fisioterapisti Osteopati, OMT, OMPT o in possesso di formazione modulare equivalente. Vedi il quadro sintetico dei requisiti richiesti.
Cosa si intende per “Alta Specializzazione Professionale Universitaria”?
L’Alta Formazione e Specializzazione Universitaria eroga percorsi formativi di eccellenza mirati ad arricchire l’ambito di formazione prevalente di candidati già laureati che desiderano approfondire ad alto livello le competenze in ambiti specialistici legati alla propria attività. Tale formazione, che non deve essere confusa con i Corsi di Perfezionamento universitari, è dedicata allo sviluppo di competenze e capacità di livello superiore. Per accedere ai corsi di Alta Formazione oltre alla Laurea possono essere richiesti altri titoli.
Chi è il Fisioterapista Ortokinetico® e di cosa si occupa?
Il Fisioterapista Ortokinetico® si occupa con particolare competenza delle disfunzioni dolorose e non dolorose del sistema di movimento di natura osteo-articolare, muscolare e nervosa, connesse alla postura, alla produzione e al controllo del movimento funzionale nelle attività quotidiane, lavorative, sportive e del tempo libero. Utilizza una metodologia clinica dotata di strumenti di valutazione specifici e misure di trattamento (tecniche manuali, manipolazioni articolari e vertebrali, esercizi, strategie di gestione del dolore, tecniche cognitive e di comunicazione) basate sulle più recenti acquisizioni scientifiche e su prove di efficacia, nell’ambito del modello Bio-Psico-Sociale della salute. Come professionista sanitario è impegnato in un processo di aggiornamento secondo l’ECM-Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, affinché, attraverso l’esperienza clinica e il confronto professionale, le acquisizioni della ricerca scientifica si traducano in efficacia clinica.
Master Universitario TMFM e titoli di OMT / OMPT / OMMT / OMMPT / SVOMPT / IOMMPT / altro: che cosa sono?
L’utilizzo del termine “titolo” in riferimento agli acronimi OMT, OMPT, OMMT, OMMPT, SVOMPT, IOMMPT, altro, e il possesso del loro “valore legale” è rimandato ai proponenti. Infatti c’è differenza tra i titoli di studio (come quelli Universitari) in possesso di valore legale rispetto ad altri attestati o scritture private anche se quest’ultime autorevoli. In merito al “riconoscimento” si intende in questa sede esclusivamente quello legislativo universitario (rif. MIUR-Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) e non quello delle Associazioni ed organizzazioni private europee ed extraeuropee seppur autorevoli (sono completamente diversi). Pertanto le procedure relative ad accordi privati o ai fini OMT, OMPT, OMMT, OMMPT, SVOMPT, IOMMPT o altro, non sono al momento nelle priorità e prerogative dell’Università. Si precisa ad esempio che l’ OMT è una certificazione privata che non viene rilasciata direttamente dalla Università.
Il Master Universitario TMFM quale titolo rilascia?
Il titolo rilasciato dalla Università è quello di Master Universitario di 1° livello che circola liberamente in tutta Europa, mentre nel resto del mondo il suo valore legale (Diritto allo Studio, Esercizio della Professione) può variare da Paese a Paese a seconda del tipo di ordinamento giuridico. Pertanto al termine del Master viene conseguito il titolo di Master Universitario di 1° livello con rilascio, da parte dell’Ateneo, del titolo accademico e dei 60 CFU (rif. MIUR-Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Ciclo di studio e titoli accademici).
Il Master Universitario TMFM quali standard adotta?
Il Master Universitario TMFM di Milano è ampiamente allineato sul piano dei contenuti scientifici e tecnici agli standard formativi internazionali per la Fisioterapia Muscoloscheletrica. In merito alla Docenza, il Master TMFM applica standard superiori e la documentata attività pregressa di docenza di specifiche metodiche e concetti (Osteopatica, Ciriax, Kinetic Control, altro) e il possesso dei titoli o delle certificazioni (D.Osteopata, DMT, OMT, FT.O, OMPT, Phd altro) non sono requisiti sufficienti per assumere il ruolo di Docente in questo Master. Oltre alla documentata attività di docenza e ai titoli, è indispensabile svolgere attività clinica, di studio e ricerca con ruoli dirigenziali o di coordinamento, presso aziende, dipartimenti sanitari e/o organizzazioni scientifiche. Il corpo Docenti è costituito dai Professori universitari che insegnano prevalentemente le discipline di base e specialistiche biomediche e dai seguenti Docenti responsabili delle Unità di Studio e Ricerca del GSTM con la Certificazione di Ft. Ortokinetico®.