COMUNICATO STAMPA
COSTITUZIONE DEGLI STUDI FISIOTERAPICI A CARATTERE SCIENTIFICO
Docenti, Assistenti e Collaboratori del GSTM che lavorano come clinici “sul campo” e trasmettono la forza e l’entusiasmo necessari per i cambiamenti imposti dalla health care transformation al fine di implementare i nuovi modelli della organizzazione scientifica e della assistenza sanitaria dedicati al continuo miglioramento del Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico nel setting ambulatoriale non ospedaliero.
Con grande soddisfazione si segnala che sarà attiva la prima Rete Assistenziale Ambulatoriale a Carattere Scientifico promossa dal Centro Studi e Ricerche del GSTM, dedicata alla Assistenza Fisioterapica dei disordini muscoloscheletrici non ospedalieri.
Il progetto prevede la realizzazione di Sedi Ambulatoriali qualificate che aderiscono ai criteri di qualità e alle metodologie del Centro Studi e Ricerche del GSTM, secondo le finalità del Piano Nazionale Ortokinetico.
Il piano d’azione è allineato agli standard di riferimento nazionali e internazionali in tema di Assistenza Sanitaria e Ricerca in Riabilitazione pubblica e privata, con particolare attenzione ai possibili conflitti di interesse finanziari e conseguente mancanza di indipendenza e di trasparenza.
Gli Studi Fisioterapici a Carattere Scientifico (SFCS) approvati dal GSTM svolgeranno attività cliniche e assistenziali fortemente orientate allo Studio e Ricerca nell’ambito dei disturbi muscoloscheletrici. Il Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico procederà in stretta sinergia con le attività di ricerca del Centro Studi e Ricerche del GSTM e delle Unità di Studio del GSTM, e sarà orientato alla costante innovazione dei metodi di cura fisioterapici.
Il Modello di Organizzazzione Scientifica e Assistenza Sanitaria valorizza il ruolo della Formazione Continua nelle relazioni con L’Università ed include gli strumenti del governo clinico (Clinical Governance) che concorrono all’efficacia e all’appropriatezza delle prestazioni sanitarie.
Le esigenze sottese alla realizzazione e all’utilizzo di questo innovativo strumento assistenziale, sono legate all’evoluzione sia del sistema sanitario che del contesto economico e sociale, che hanno modificato in maniera significativa il rapporto pubblico – privato.
L’impegno del Centro Studi e Ricerche del GSTM è quello di contribuire al progresso scientifico nella gestione dei disturbi muscoloscheletrici nel setting ambulatoriale non ospedaliero, supportando attività di studio, ricerche indipendenti e innovative che possano rispondere ai bisogni clinici insoddisfatti.
La metodologia dedicata al processo di cura fisioterapico e il Team sanitario principalmente formato da Fisioterapisti che hanno conseguito la Certificazione di Fisioterapista Ortokinetico® costituiscono il ponte di comunicazione tra la Ricerca e la Pratica Clinica, che viene integrato in tutto il network assistenziale.
L’obiettivo è quello di favorire l’eccellenza della assistenza fisioterapica ambulatoriale nella gestione delle patologie non ospedaliere nell’ambito dei disturbi muscoloscheletrici (es. Lombalgie, Cervicalgie, Cefalee) in particolare:
- Favorire l’accessibilità ai servizi ed alle prestazioni sanitarie e migliorare i tempi di attesa dell’appropriato iter diagnostico terapeutico, fissando standard di riferimento
- Ridurre le variabilità e la personalizzazione dei comportamenti clinici per favorire l’integrazione professionale ed il coordinamento delle strutture organizzative
- Ottimizzare e monitorare i livelli di qualità delle cure prestate attraverso la definizione di indicatori di processo e di esito, tramite la messa a punto di un sistema di raccolta ed analisi dei dati
- Migliorare gli aspetti informativi e comunicativi con i pazienti
La Presidenza ed il Consiglio Direttivo, ringraziano tutti i Coordinatori e Collaboratori delle Unità di Studio del Centro Ricerche del GSTM che hanno contribuito a conseguire una ulteriore innovativa iniziativa che porta all’eccellenza, augurando di raggiungere traguardi di ancor più alta qualità nel contesto dello Sviluppo Professionale Continuo al servizio della Comunità.
La Presidenza ed il Consiglio Direttivo
