I Principi del Governo Clinico (Clinical Governance)
Il Governo Clinico è definito come un sistema attraverso il quale le organizzazioni sanitarie si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dei loro servizi e garantiscono elevati standard assistenziali creando le condizioni ottimali nelle quali viene favorita l’eccellenza clinica. Il Governo Clinico presuppone un approccio integrato che pone al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per assicurare la qualità e la sicurezza delle prestazioni, i migliori risultati possibili in termini di salute e l’uso efficiente delle risorse.
Il significato concettuale di Clinical Governance è l’utilizzo di una maniera di gestione in ambito sanitario basato su un nuovo modello di come fare le cose (nuove logiche operative); è quindi un nuovo modo di gestire e governare le attività che poggia su quattro aspetti fondamentali: la responsabilità, la trasparenza, il coinvolgimento e la partecipazione, l’etica e valore del lavoro.
L’utilizzo degli strumenti del governo clinico, attraverso l’attenzione all’efficacia e all’appropriatezza clinica e organizzativa delle prestazioni sanitarie, deve diventare parte integrante dell’agire delle organizzazioni e dei professionisti.
Secondo le raccomandazioni redatte dalla World Confederation for Physical Therapy (WCPT) in tema di Sviluppo Professionale Continuo (CPD – Continuing Professional Development), una serie di fattori hanno posto sempre più pressione su tutti i fisioterapisti per dimostrare di essersi impegnati in un processo di CPD e per dimostrare la loro competenza a praticare.
Questi includono:
- Un’enfasi sull’importanza dell’uso della pratica basata sulle prove e sul crescente corpus di conoscenze della ricerca;
- Una maggiore consapevolezza delle esigenze dei pazienti/clientì (Modello Biospicosoaciale centrato sul paziente/individuo);
- La necessità di dimostrare una maggiore responsabilità attraverso la Clinical Governance.
Nell’ambito del Governo Clinico, il problema della responsabilizzazione dei professionisti è inteso come disponibilità ad operare il monitoraggio delle proprie ‘prestazioni’ secondo principi di valutazione professionalmente condivisi, per rendere trasparente la qualità dell’assistenza.
In questa prospettiva deve essere considerata l’attivazione da parte dei Fisioterapisti della pratica clinica di alta qualità, inserita nel contesto, rimanendo in relazione con il percorso assistenziale.
In tema di Governo Clinico, il GSTM si rende responsabile alla implementazione del miglioramento continuo della qualità degli standard assistenziali della Fisioterapia muscoloscheletrica, stimolando la creazione di un ambiente che favorisca l’eccellenza professionale.
