Una Organizzazione Scientifica a servizio della Comunità

Il GSTM nasce nel 2001 da un gruppo di Fisioterapisti a seguito della prima formazione in “EBM e Metodologia della Ricerca” effettuata in ambito associativo fisioterapico nazionale dalla AITR-Lombardia (oggi AIFI- Associazione Italiana Fisioterapisti), coordinata dal Fisioterapista Vincenzi Maurizio e organizzata in collaborazione con la Cochrane Italia.

Nello stesso anno il GSTM svolge attività formativa strutturata nell’ambito della fisioterapia muscoloscheletrica mediante l’istituzione di una scuola pluriennale riservata ai Fisioterapisti.

La responsabilità professionale ed educativa del gruppo ha progressivamente perfezionato le tre attività di interesse associativo (Ricerca, Pratica Clinica, Didattica) e aggiornato il suo progetto formativo tanto nei contenuti scientifici che nella didattica, avendo come riferimento la pratica clinica basata sulle evidenze, il ragionamento e la metodologia clinica come proposta dai principali standard internazionali (la cui consultazione è di pubblico dominio) per la formazione in Fisioterapia Muscoloscheletrica.

Il GSTM è una Organizzazione indipendente con le caratteristiche di flessibilità delle attività private che, non avendo scopo di lucro, opera nell’interesse della comunità.

Opera, quindi, con la massima libertà di iniziativa e di azione al di fuori di ogni struttura burocratica e senza condizionamenti politici di alcun genere, con l’efficienza tipica delle organizzazioni private, mettendola però al servizio dell’interesse pubblico e a disposizione della collettività.

Il piano d’azione è allineato agli standard di riferimento internazionali in tema di Ricerca in Riabilitazione pubblica e privata, attraverso il proprio Centro Studi e Ricerche costituito da dedicate Unità di Studio e dagli SFCS-Studi Fisioterapici a Carattere Scientifico dotati di strumenti operativi e competenze necessarie per interagire con il sistema scientifico nelle aree di carattere clinico applicativo. Le attività di studio e ricerca vengono svolte nell’ambito dello Sviluppo Professionale Continuo (CPD – Continuing Professional Development) secondo gli orientamenti della World Confederation for Physical Therapy (WCPT) dedicati al continuo miglioramento del Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico.

Nell’ambito della Formazione e dello Sviluppo Professionale Continuo, il GSTM orienta il proprio interesse sulle modalità di applicazione e sulle regole con cui vengono usate ed integrate le informazioni scientifiche disponibili e sul ruolo composito della Metodologia Clinica Scientifica nell’ambito della Didattica, Formazione, Pratica Clinica e Ricerca per sviluppare ed implementare competenze cliniche scientifiche.

La Metodologia di elaborazione ed analisi delle informazioni scientifiche costituisce il ponte di comunicazione tra la Ricerca e la Pratica Clinica, che viene integrata in tutti i processi dell’Organizzazione Scientifica del GSTM al fine di progettare una Formazione Continua efficace nel modificare i comportamenti professionali in senso Specialistico.