Il primo Conferimento Nazionale della Certificazione di Fisioterapista Ortokinetico® è stato patrocinato dal Comune di Milano quale adesione agli scopi del Piano Nazionale Ortokinetico dedicato ai Fisioterapisti. Un passo avanti per la Storia della Fisioterapia Italiana.
La Certificazione di Competenza Avanzata cui è associata la denominazione Fisioterapista Ortokinetico® è assegnata a coloro che, già laureati (o possessori di titolo equipollente) e Dottori in Fisioterapia, hanno effettuato una formazione post-laurea nell’ambito delle discipline inerenti la Terapia Manuale e la Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica, con un Curriculum Formativo che, per numero di ore e spessore scientifico-clinico, è paragonabile a quello delle specializzazioni in ambito biomedico.
La denominazione associata alla Certificazione non crea un nuovo e diverso professionista, ma è uno strumento finalizzato alla sua riconoscibilità sociale.
Il Curriculum formativo del Piano Nazionale Ortokinetico è delineato da una Mappa di Contenuti, che si propone come un progetto organico di competenze scientifiche, abilità tecniche e professionali, integrate attorno ad una precisa Metodologia Clinica.
Questo Curriculum può essere conseguito in differenti modalità, alle quali il Piano Nazionale Ortokinetico dà orientamento e valore con la sua certificazione. I percorsi formativi a disposizione dei Fisioterapisti e riconosciuti dal Piano Nazionale Ortokinetico possono essere:
- scuole complete a “ciclo unico” con durata pluriennale e rispondenti ai requisiti formativi richiesti dalla mappa dei contenuti del PNO
- altri percorsi “strutturati” come Master o Scuole di Osteopatia, successivamente integrati in varie modalità con la partecipazione ad altri corsi o ad eventi appositamente dedicati
- percorsi “modulari”, risultanti dalla partecipazione a più corsi ed eventi formativi nell’ambito della Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica che, dopo specifica valutazione, possono essere integrati e successivamente fatti convergere a specifici itinerari di approfondimento, confronto e condivisione finalizzati all’acquisizione di una comune metodologia clinica
Il Piano Nazionale Ortokinetico valorizza, quindi, i molteplici percorsi post laurea già effettuati, propone le eventuali integrazioni, consente di pianificare e ottimizzare l’investimento per l’aggiornamento successivo e lo orienta affinché si trasformi in una formazione organica e integrata, capace di incrementare il valore delle competenze (Orientamento Formativo).
Accanto alle formazioni esistenti, il Piano Nazionale Ortokinetico è disponibile alla creazione di nuove occasioni formative e alla valorizzazione della libera iniziativa in tal senso, offrendo collaborazione e supporto affinché anche queste nuove opportunità possano rispondere ai requisiti della Certificazione.