Le attività di studio e ricerca vengono svolte nel contesto dello Sviluppo Professionale Continuo secondo gli orientamenti della World Confederation for Physical Therapy (WCPT) dedicati al continuo miglioramento del Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico. Lo scopo è rendere trasparente al Fisioterapista la metodologia utilizzata, in grado di facilitare lo sviluppo e l’implementazione delle competenze cliniche scientifiche, riconoscere e  minimizzare le possibili fonti di bias e di incertezza, e soprattutto favorire la continua modifica dei comportamenti professionali in senso specialistico. In questo processo dedicato alla integrazione continua e progressiva del proprio bagaglio formativo con la ricerca scientifica e il confronto continuo con l’esperienza clinica, rendere esplicite le fasi funzionali comuni dedicate alla costruzione del processo assistenziale facilita lo sviluppo e l’implementazione delle competenze cliniche scientifiche.

Da metà degli anni ’90 il tema dei cosiddetti percorsi/processi (clinical pathways o care pathways)  è diventato di crescente interesse per istituzioni, aziende, professionisti, associazioni di pazienti, imprese fornitrici e ricercatori. Molti sono gli approcci adottati e diversi sono i contributi sviluppati. I termini percorso assistenziale o clinico-assistenziale, percorso (o profilo) di cura, percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) sono tutti sinonimi ed indicano il macroprocesso che corrisponde all’intera gestione di un problema di salute. Alla luce dei principi della Evidence Based Medicine, il PDTA costituisce lo strumento finalizzato all’implementazione delle linee guida (LG) o delle raccomandazioni scientifiche di buona pratica clinica (Legge Gelli 2017) e risulta in buona sostanza dall’integrazione di due componenti: le raccomandazioni cliniche delle linee guida (LG) di riferimento e gli elementi di contesto locale in grado di condizionarne l’applicazione. I PDTA rappresentano quindi la contestualizzazione, l’adattamento locale delle Linee Guida e sono strumenti di Governo Clinico che permettono di delineare, rispetto ad una patologia o ad un problema clinico, la migliore sequenza di azioni da effettuare o, in altre parole, il miglior percorso praticabile sulla base delle linee guida ed in relazione alle risorse disponibili. In questo macroprocesso le attività di studio e ricerca del GSTM sono dedicate al ruolo, conoscenze e competenze del Fisioterapista all’interno del percorso di cura e al continuo miglioramento del Processo Assistenziale Fisioterapico Specialistico.